
Lo show room di Gius Interior offre una vasta gamma di tessuti in fibre naturali ed high-tech. Di base c’è una collezione dedicata alle tende ed una specifica per gli arredi (divani, sommier e sedute). Tutti i materiali hanno un finissaggio molto accurato, che ne esalta la mano e rende le fibre morbide e stabili. Va da sé che il lavaggio sia facile e pratico.
Di anno in anno la nostra ricerca dei tessuti si fa sempre più selettiva. Fare le GiusTe proposte ai nostri clienti è una cosa seria! Infatti la collezione va dai disegni più basici (ma non per questo banali), fino ad arrivare al mondo dei ricami, dove lo sfarzo è espresso in modo eccelso. I colori, le fibre e le fantasie della nostra collezione seguono i trend più attuali e sono in sintonia con la nostra filosofia creativa.
La lana si ottiene dalla tosatura del manto delle pecore. Ci sono molti tipi di lana, con qualità e prezzi molto diversi tra loro. Al di là del cashmere che solo in rari casi è usato per l’arredamento, c’è la lana merino con cui si fanno tessuti morbidi e rasati, oppure la shetland che ha una mano più grezza ma molto particolare. Quale che sia la lana usata, le doti sono sempre le stesse: la capacità di isolare sia dal caldo che dal freddo ed il fatto di essere ignifuga; questa sua qualità la rende perfetta per i rivestimenti interni di case, cinema e teatri. É ideale per fare coperte, divisori in feltro, tende coprenti e tappeti.
La seta nasce dalla bava di un baco, il Bombyx Mori. Il filo di seta si ottiene dai bozzoli, ma non tutta la bava può essere usata; infatti bisogna togliere la sericina che è una sostanza gommosa che si trova all’esterno della fibra. Alla fine del ciclo, da 10 kg di bozzoli si ricava 1 kg di seta, ecco perché il costo è così elevato. Lucente, preziosa e leggera, la seta è usata per fare tende, tappezzerie di lusso e rivestimenti di sedie e poltrone antiche.